Si parte dalla Rocca di Scandiano, si raggiunge il camminamento che costeggia il Tresinaro e si prosegue in direzione di Fellegara, si raggiunge l’oratorio della Madonna della Tosse e si prosegue in direzione di Arceto passando per via Partitora.
Si raggiunge il Castello dov’è situato il primo punto di ristoro.
Si prosegue in direzione est fino ad imboccare via Caselette e tornare verso Scandiano, passando da Chiozza dove è previsto il secondo punto di ristoro.
Si raggiunge poi viale della Repubblica in direzione San Ruffino, arrivati al bivio con via Larga si svolta a destra e raggiunge il Circolo dei Colli punto di ristoro.
Si prosegue fino ad imboccare via Monte Vangelo e si raggiunge Castel Cugini aperto per l’occasione.
Si prosegue poi per la Chiesa di Ventoso, il Fournasoun, e ci porta a Ca’de’Caroli dove al Circolo le ciminiere è posizionato l’ultimo ristoro. Poi si imbocca il Camminamento che seguendo il Tresinaro riporta in Rocca a Scandiano.
Il percorso Marathon prosegue verso Casalgrande Alto, per poi salire al Castello di Casalgrande, proseguire per Cadiroggio.
prima di raggiungere il bivio per Monte Babbio prende a sinistra un ampio sentiero che riporta poi su asfalto in direzione San Valentino.
Si sale al Castello (punto di ristoro) prima di scendere ad imboccare via Telarolo, là si percorre tutta fino a giungere a borgo delle viole.
si raggiunge la zona industriale di Viano e si sale alla località il Monte, poi si scende sul sentiero Spallanzani fino al Caseificio 1909 Casa Vacanze.
Prima di raggiungere “la Vedetta” si prende a sinistra e si raggiunge la “Grande Quercia”.
Si prosegue poi in direzione Pianderna e passati laghetti e le piscine si sale fino a raggiungere “Fatima”, da lì si prosegue fino al Monte delle Tre Croci (punto di ristoro).
Partenza dalle ore 8.30 alle 9.00!
