3a EDIZIONE
WALK MARATHON.
Domenica 7 maggio 2023
Walk Marathon, cos’è?
E’ una camminata aperta a tutti, un occasione per godere di un’attività estremamente benefica, come appunto il cammino, da condividere con i propri cari, per lasciarsi inebriare dalle bellezze del territorio della collina scandianese (RE).
ISCRIZIONI:
Verranno accettate le prime 1000 iscrizioni.
La quota di iscrizione è fissata in 10,00 € per gli adulti, 4,00 € per i ragazzi fino a 14 anni e gratuita per i bambini fino a 5 anni.
Dog – Walk : E’ possibile iscrivere anche il proprio cane, alla quota di 4 euro. Al cane verrà consegnata una bandana, e presso tutti i punti di ristoro vi sarà un Dog Corner con acqua e crocchette.
Per usufruire dell’iscrizione Family i ragazzi devono essere conviventi con gli adulti.
Per gruppi numerosi provenienti da fuori provincia contattare l’organizzazione.
“Il viaggiatore più veloce è colui che va a piedi.”
– Henry David Thoreau

Percorsi
- Marathon: 42 Km – D+600
- Walk Trail: 22 Km – D+620
- Percorsi Soft
- Short Soft: 13 Km – D+35
- Medium Soft: 18,5 Km – D+153
- Long Soft: 28,5 Km – D+355
Descrizione dei percorsi Soft:
Si parte dal Parco della Resistenza a Scandiano e dopo un giro in centro storico imbocchiamo il Camminamento lungo il Tresinaro che ci porta a Fellegara, da lì si prosegue verso Arceto dove presso il Castello si trova il primo punto di Ristoro. Si prosegue in direzione est, e dopo il ponte sul Tresinaro si imbocca via Casellette, poi si raggiunge Chiozza passando per via Madonna della Neve, si prende il sottopassaggio e si raggiunge il Circolo Venere di Chiozza secondo punto di ristoro.
Si prosegue e giunti presso la zona sportiva il percorso SOFT SHORT (km 13 d+ 35) rientra a Scandiano.
Il medium e il long proseguono in direzione San Ruffino e dopo la salita del Brolo il Medium volta a destra, raggiunge il Circolo dei Colli (punto di Ristoro) e prosegue fino ad imboccare Via Monte delle Tre Croci, raggiunge la Torricella di Ventoso o Castel Cugini, poi Chiesa di Ventoso punto panoramico, e raggiunge il cento di Ventoso (punto ristoro).
Prosegue poi per Ca’de’Caroli dove imbocca il Camminamento lungo il Tresinaro che porta all’arrivo del PERCORSO MEDIUM SOFT ( km 18,5 d+153)
A San Ruffino al bivio il percorso soft long prosegue verso Casalgrande Alto, raggiunge il Castello e prosegue fino a raggiungere la Big Bench, per continuare in direzione Cadiroggio. Punto di ristoro presso il Quagliodromo. Si passa Cadiroggio e si continua in direzione Monte Babbio per poi Raggiungere il monte Vangelo . Di lì si scende arrivando alle Tre Croci (punto ristoro) la discesa continua fino a raggiungere Castel Cugini da dove si prosegue come il percorso Medium .
- Percorsi Hard
- Short Hard: 9,8 Km – D+120
- Medium Hard: 19,8 Km – D+350
- Long Hard: 30,8 Km – D+600
Descrizione dei percorsi Hard:
PERCORSI HARD
Si parte dal Parco della Resistenza a Scandiano, si imbocca Via Vallisneri passando davanti al Municipio e si prosegue verso Viale della Repubblica, fino ad arrivare alla zona sportiva.
Si imbocca il sottopassaggio della Pedemontana e si sale verso San Ruffino, il percorso SOFT HARD dopo la salita del Brolo, svolta a destra in verso il centro della frazione, e tramite una carrata raggiunge il Circolo dei Colli, punto di Ristoro.
Si prosegue fino ad imboccare Via Monte Evangelo, si percorre per circa 200 metri prima di svoltare di nuovo a destra ed imboccare via Colombaia per arrivare alla Chiesa di Ventoso punto panoramico. Si prosegue in direzione Ventoso dove è posizionato il punto di Ristoro.
Si continua verso Ca’de Caroli, passando per il vecchio borgo fino ad imboccare il camminamento lungo il Tresinaro che ci porterà al traguardo Km 9,8 d+ 120.
Il percorso MEDIUM HARD, una volta giunti a San Ruffino prosegue in direzione Casalgrande Alto, una volta giunti in località Montina si prende un sentiero che porta al Castello di Casalgrande. ( possibilità di salire su asfalto). Passato il Castello si continua a salire fino ad imboccare sulla sinistra un facile sentiero che porta alla Big Bench di Casalgrande.
Di lì si prosegue fino a raggiungere il quagliodromo, punto di Ristoro. Si prosegue ancora fino al bivio che porta verso Cadiroggio, una volta raggiunto si continua in direzione Monte Babbio.
Lungo questo tratto, sulla sinistra la deviazione per il percorso long hard. Arrivati a Montebabbio si sale verso il Monte Vangelo che si raggiunge tramite una carrata che si imbocca sulla sinistra. Si scende poi fino al Monte delle Tre Croci dove si incontra il punto di ristoro. Si continua a scende fino al bivio con Via Colombaia da dove si prosegue come il percorso soft hard Km 19,8 d+ 350.
Il percorso LONG HARD, dopo Cadotoggio e prima di arrivare al bivio per Montebabbio sulla sinistra imbocca in sentiero che porta i partecipanti sulla strada per San Valentino.
Lungo questa strada sulla sinistra troviamo il bivio che porta al Castello di San Valentino, punto di ristoro; si prosegue verso la Chiesa di San Valentino, prima di raggiungerla sulla destra si prende il bivio in direzione Telarolo.
Passa il borgo e arrivati nei pressi della chiesa di Rondinara si imbocca sulla destra il Sentiero Spallanzani. Qui presso Casa Vacanze è posizionato il ristoro. Si sale lungo il sentiero per prendere poi a sinistra fino ad arrivare alla Grande Quercia. Sempre su sentiero si raggiunge Pianderna con i suoi laghetti, si sale fino ad arriva Fatima e si arriva al Monte delle Tre Croci, Punto di Ristoro. Da qua si prosegue come il Medium Hard km 30,8 d+ 600
Descrizione del percorso Walk Trail:
Percorso WALK TRAIL
Consigliati i bastoncini, obbligatorio scarpe da trail , trekking o in ogni caso con suola ad alto grip
Si parte dal Parco della Resistenza e come i percorsi Hard si prosegue in direzione della
Zona Sportiva, poi si sale verso San Ruffino, si prosegue verso Casalgrande Alto si devia in Località Montina e su sentiero si raggiunge il Castello di Casalgrande. Si raggiunge poi la Big Bench e si prosegue fino a raggiungere il Quagliodromo Punto di Ristoro si prosegue e dopo circa 500 metri si prende a destra il sentiero panoramico che porta al Monte della Guardia. Si imbocca poi il sentiero (chiamato il Muretto) che su single track porta alla strada della discarica di San Ruffino. Si prosegue su asfalto e dopo circa 1 km si prende una deviazione a sx che porta al cimitero di San Ruffino e poi si imbocca via Tre Croci e si sale su sentiero fino a raggiungerle e trovare il secondo punto di Ristoro. Attenzione che nell’ultimo tratto mentre noi saliamo i partecipanti dei percorsi hard scendono !!! Dal piazzale delle Tre Croci, guardando Scandiano, si imbocca il sentiero a sx che porta verso il Borgo dell’Unione a Ventoso. Di lì ci dirigiamo verso il Monte del Gesso per imboccare subito a sinistra il sentiero (subito asfalto, poi sterrato) che ci porta al bivio con il sentiero 604. Scendiamo a dx, attenzione disfida con alcuni tratti ripido, al bivio con il 604 proseguiamo dritti fino a raggiungere la strada che porta in Pianderna. Scendiamo su asfalto fino a raggiungere il Ponte sul Tresinaro a Ca de’ Caroli, lo attraversiamo e prendiamo sulla destra il sentiero che porta alla Passerella a Scandiano. Attraversata la Passerella, prendiamo a sx e percorriamo la ciclopedonale del Tresinaro fino a raggiungere il Parco della Resistenza
Descrizione del percorso Marathon:
Accetti la sfida? Una camminata lunga 42 km con 650 metri di dislivello positivo.
11 ore di tempo massimo.
Partenza dal Parco della Resistenza, e dopo un giro per Scandiano imbocchiamo il camminamento lungo il Tresinaro in direzione di Fellegara . Arrivati alla zona sportiva usciamo dal camminamento,
passiamo davanti alla Chiesa e prendiamo Via della Brugnoletta fino a raggiungere il santuario della Beata Vergone della neve. Da lì prendiamo la strada bianca che lo costeggia e attraverso Via Partitora raggiungiamo Arceto, dove nei pressi del Castello troviamo il primo punto di ristoro. Si prosegue in direzione est superando il ponte sul Tresinaro per poi prendere a destra e imboccare via Casellette, si prosegue poi su Via Madonna della Tosse , via Chiozzino , via Mezzaluna ed arriviamo al Circolo Venere di Chiozza, secondo punto di Ristoro. Prendiamo poi il sottopassaggio che ci porta nella zona sportiva di Scandiano .Si imbocca il sottopassaggio della Pedemontana e si sale verso San Ruffino per proseguire poi in direzione Casalgrande Alto, una volta giunti in località Montina si prende un sentiero che porta al Castello di Casalgrande. ( possibilità di salire su asfalto). Passato il Castello si continua a salire fino ad imboccare sulla sinistra un facile sentiero che porta alla Big Bench di Casalgrande. Di lì si prosegue fino a raggiungere il quagliodromo, punto di Ristoro. Si prosegue ancora fino al bivio che porta verso Cadiroggio. Si prosegue in direzione MonteBabbio e prima di arrivare al bivio per Montebabbio sulla sx si imbocca un sentiero che porta i partecipanti sulla strada per San Valentino. Lungo questa strada sulla sx troviamo il bivio che porta al Castello di San Valentino, punto di ristoro. Si prosegue verso la Chiesa di San Valentino; prima di raggiungerla sulla destra si prende il bivio in direzione Telarolo. Si passa il borgo e arrivati nei pressi della chiesa di Rondinara si imbocca sulla destra il Sentiero Spallanzani. Qui presso Casa Vacanze è posizionato il ristoro. Si sale lungo il sentiero per prendere poi a sinistra fino ad arrivare alla Grande Quercia. Sempre su sentiero si raggiunge Pianderna con i suoi laghetti, si sale fino ad arrivare alla località chiamata Fatima e si arriva al Monte delle Tre Croci, Punto di Ristoro. Si scende verso Scandiano per prendere a sx via Colombaia che ci porta alla Chiesa di Ventoso. Si prosegue e si arriva in centro a Ventoso, punto di ristoro, e da lì andiamo verso Ca’ de’ Caroli. Passiamo il borgo e imbocchiamo il camminamento che costeggia il Tresinaro e che ci porterà all’arrivo dopo 42 km e circa 630 metri di dislivello .