• HOME
  • WALK MARATHON
  • EVENTI
    • Pinetina Trail
    • Un Giro.. Al Giro
    • Vivicittà
  • CONTATTI
    • CONTATTI
    • Privacy policy
Salta al contenuto
Tricolore Sport Marathon
  • HOME
  • WALK MARATHON
  • EVENTI
    • Pinetina Trail
    • Un Giro.. Al Giro
    • Vivicittà
  • CONTATTI
    • CONTATTI
    • Privacy policy

3a WALK MARATHON

di organizzazioneon Pubblicato il 24 Marzo 202324 Marzo 2023

Pronti al via..

Ecco la prima locandina ufficiale dell’evento più atteso a Scandiano

Cosa aspetti?

ISCRIZIONE SINGOLA
PACCHETTO FAMILY 3
PACCHETTO FAMILY 4
PACCHETTO FAMILY 5
Leggi tutto: 3a WALK MARATHON

Autore dell'articolo

Scritto daorganizzazione

@walkmarathon

@walkmarathon

  • 3° Edizione 💥

#walk #marathon #scandiano #scandianocity
  • Prime immagini da una fantastica edizione della WALK marathon dei colli Scandianesi .
Più di mille partecipanti hanno invaso le strade e i sentieri dello scandianese.
Grazie a chi ha partecipato chi ha collaborato e a tutti i volontari che hanno reso possibile questo evento.
  • La zona di partenza e arrivo, nonché ristorazione sabato e dopo la corsa è in piazza Prampolini a Scandiano. I parcheggi, sono nella stessa Piazza e in via Libera, che è collegata alla zona di Partenza da un sottopassaggio.
Ci vediamo domenica 7 maggio

#scandianocammina #visitscandiano #walkmarathonscandiano #gruppidicamminouisp #Scandiano #passodopopasso #nordicwalking #camminare #walkmarathonscandiano #trekking #escursionismo #protezionecivileilcampanone #sportingchiozza #boiardomaer #comunediscandiano #festivaldelcamminouisp #caiscandiano #ilmucchio #circololavenerechiozza #circolodeicolli #circololeciminiere #karatescandiano #polisportivascandianese #arcetana #polisportivaciclisticascandiano #circoloilfournasoun #crocerossascandiano
#usrondinara #pallacanestroscandiano #atleticascandiano #motoclubscandiano
  • Dopo la camminata cosa c’è di meglio di un buon piatto di Tortelli Reggiani, gnocco fritto e Salumi? Prezzo convenzionato per i partecipanti alla manifestazione e ristorante aperto a tutti. La cucina è aperta dalle 12 fino all’arrivo dell’ultimo partecipante. Ristorazione a cura del Mucchio, Amici dell’Aia, Polisportiva e altre Associazioni di Volontariato Scandianese. Tutto il ricavato verrà devoluto in beneficenza.

Ci vediamo il 7 maggio

#scandianocammina #visitscandiano #walkmarathonscandiano #gruppidicamminouisp #Scandiano #passodopopasso #nordicwalking #camminare #walkmarathonscandiano #trekking #escursionismo #protezionecivileilcampanone #sportingchiozza #boiardomaer #comunediscandiano #festivaldelcamminouisp #caiscandiano #ilmucchio #circololavenerechiozza #circolodeicolli #circololeciminiere #karatescandiano #polisportivascandianese #arcetana #polisportivaciclisticascandiano #circoloilfournasoun #crocerossascandiano
#usrondinara #pallacanestroscandiano #atleticascandiano #motoclubscandiano
  • Strani cartelli stanno spuntando nello Scandianese…..

Ci vediamo il 7 maggio

#scandianocammina #visitscandiano #walkmarathonscandiano #gruppidicamminouisp #Scandiano #passodopopasso #nordicwalking #camminare #walkmarathonscandiano #trekking #escursionismo #protezionecivileilcampanone #sportingchiozza #boiardomaer #comunediscandiano #festivaldelcamminouisp #caiscandiano #ilmucchio #circololavenerechiozza #circolodeicolli #circololeciminiere #karatescandiano #polisportivascandianese #arcetana #polisportivaciclisticascandiano #circoloilfournasoun #crocerossascandiano
#usrondinara #pallacanestroscandiano #atleticascandiano #motoclubscandiano
  • Come iscriversi:
La quota di iscrizione è fissata in 10 Euro. Sono previste agevolazioni per i nuclei famigliari tramite i pacchetti family.
Family 3: 2 adulti e 1 ragazzo 
Family 4: 2 adulti e 2 ragazzi
Family 5: 2 adulti e 3 ragazzi
A tutti partecipanti maglietta tecnica e cappellino.
Ci si può iscrivere di persona presso i negozi Free Run a Pratissolo di Scandiano in Via delle Scuole e a Carpi in Via Marx. A Reggio Emilia presso la sede della TSM, in via Tamburini 5 sopra la sede Uisp. Via internet sul sito www.tricoloresportmarathon.it
Sarà poi possibile iscriversi sabato 6 dalle 15 alle 19 e Domenica mattina prima della partenza presso il Parco della Resistenza a Scandiano.

Ci vediamo il 7 Maggio
  • PERCORSO MARATHON !
Accetti la sfida? Una camminata lunga 42 km con 650 metri di dislivello positivo.
11 ore di tempo massimo.
Partenza dal Parco della Resistenza, e dopo un giro per Scandiano imbocchiamo il camminamento lungo il Tresinaro in direzione di Fellegara . Arrivati alla zona sportiva usciamo dal camminamento,
passiamo davanti alla Chiesa e prendiamo Via della Brugnoletta fino a raggiungere il santuario della Beata Vergone della neve. Da lì prendiamo  la strada bianca che lo costeggia e attraverso Via Partitora raggiungiamo Arceto, dove nei pressi del Castello troviamo il primo punto di ristoro. Si prosegue in direzione est superando il ponte sul Tresinaro per poi prendere a destra e imboccare via Casellette, si prosegue poi su Via Madonna della Tosse , via Chiozzino , via Mezzaluna ed arriviamo al Circolo Venere di Chiozza, secondo punto di Ristoro. Prendiamo poi il sottopassaggio che ci porta nella zona sportiva di Scandiano .Si imbocca il sottopassaggio della Pedemontana e si sale verso San Ruffino per proseguire poi in direzione Casalgrande Alto, una volta giunti in località Montina si prende un sentiero che porta al Castello di Casalgrande. ( possibilità di salire su asfalto). Passato il Castello si continua a salire fino ad imboccare sulla sinistra un facile sentiero che porta alla Big Bench di Casalgrande. Di lì si prosegue fino a raggiungere il quagliodromo, punto di Ristoro. Si prosegue ancora fino al bivio che porta verso Cadiroggio. Si prosegue in direzione MonteBabbio  e prima di arrivare al bivio per Montebabbio sulla sx si imbocca un sentiero che porta i partecipanti sulla strada per San Valentino. Lungo questa strada sulla sx troviamo il bivio che porta al Castello di San Valentino, punto di ristoro. Si prosegue verso la Chiesa di San Valentino; prima di raggiungerla sulla destra si prende il bivio in direzione Telarolo. Si passa il borgo e arrivati nei pressi della chiesa di Rondinara si imbocca sulla destra il Sentiero Spallanzani. Qui presso Casa Vacanze è posizionato il ristoro. Si sale lungo il sentiero per prendere poi a sinistra fino ad arrivare alla Grande Quercia. Prosegui seguendo le istruzioni dei cartelli fino all'arrivo
  • Percorso WALK TRAIL
Consigliati i bastoncini, obbligatorio scarpe da trail , trekking o in ogni caso con suola ad alto grip
Si parte dal Parco della Resistenza e come i percorsi Hard si prosegue in direzione della
Zona Sportiva, poi si sale verso San Ruffino, si prosegue verso Casalgrande Alto si devia in Località Montina e su sentiero si raggiunge il Castello di Casalgrande. Si raggiunge poi la Big Bench e si prosegue fino a raggiungere il Quagliodromo Punto di Ristoro si prosegue e dopo circa 500 metri si prende a destra il sentiero panoramico che porta al Monte della Guardia. Si imbocca poi il sentiero (chiamato il
Muretto) che su single track porta alla strada della discarica di San Ruffino. Si prosegue su asfalto e dopo circa 1 km si prende una deviazione a sx che porta al cimitero di San Ruffino e poi si imbocca via Tre Croci e si sale su sentiero fino a raggiungerle e trovare il secondo punto di Ristoro. Attenzione che nell’ultimo tratto mentre noi saliamo i partecipanti dei percorsi hard scendono !!! Dal piazzale delle Tre Croci, guardando Scandiano, si imbocca il sentiero a sx che porta verso il Borgo dell’Unione a Ventoso. Di lì ci dirigiamo verso il Monte del Gesso per imboccare subito a sinistra il sentiero (subito asfalto, poi sterrato) che ci porta al bivio con il sentiero 604. Scendiamo a dx, attenzione disfida con alcuni tratti ripido, al bivio con il 604 proseguiamo dritti fino a raggiungere la strada che porta in Pianderna. Scendiamo su asfalto fino a raggiungere il Ponte sul Tresinaro a Ca de’ Caroli, lo attraversiamo e prendiamo sulla destra il sentiero che porta alla Passerella a Scandiano. Attraversata la Passerella, prendiamo a sx e percorriamo la ciclopedonale del Tresinaro fino a raggiungere il Parco della Resistenza
Km 21,2 d+ 620

Ci vediamo il 7 maggio

#walkmarathonscandiano #walkmarathon
  • 7 Maggio 2023 

Walk Marathon

Camminata dei colli Scandianesi 

#walk #walkmarathon
Walk Marathon
@walkmarathon
@walkmarathon
•
Follow
3° Edizione 💥 #walk #marathon #scandiano #scandianocity
3 settimane ago
View on Instagram |
1/9
Prime immagini da una fantastica edizione della WALK marathon dei colli Scandianesi .
Più di mille partecipanti hanno invaso le strade e i sentieri dello scandianese.
Grazie a chi ha partecipato chi ha collaborato e a tutti i volontari che hanno reso possibile questo evento.
Prime immagini da una fantastica edizione della WALK marathon dei colli Scandianesi .
Più di mille partecipanti hanno invaso le strade e i sentieri dello scandianese.
Grazie a chi ha partecipato chi ha collaborato e a tutti i volontari che hanno reso possibile questo evento.
Prime immagini da una fantastica edizione della WALK marathon dei colli Scandianesi .
Più di mille partecipanti hanno invaso le strade e i sentieri dello scandianese.
Grazie a chi ha partecipato chi ha collaborato e a tutti i volontari che hanno reso possibile questo evento.
Prime immagini da una fantastica edizione della WALK marathon dei colli Scandianesi .
Più di mille partecipanti hanno invaso le strade e i sentieri dello scandianese.
Grazie a chi ha partecipato chi ha collaborato e a tutti i volontari che hanno reso possibile questo evento.
@walkmarathon
@walkmarathon
•
Follow
Prime immagini da una fantastica edizione della WALK marathon dei colli Scandianesi . Più di mille partecipanti hanno invaso le strade e i sentieri dello scandianese. Grazie a chi ha partecipato chi ha collaborato e a tutti i volontari che hanno reso possibile questo evento.
4 settimane ago
View on Instagram |
2/9
La zona di partenza e arrivo, nonché ristorazione sabato e dopo la corsa è in piazza Prampolini a Scandiano. I parcheggi, sono nella stessa Piazza e in via Libera, che è collegata alla zona di Partenza da un sottopassaggio.
Ci vediamo domenica 7 maggio

#scandianocammina #visitscandiano #walkmarathonscandiano #gruppidicamminouisp #Scandiano #passodopopasso #nordicwalking #camminare #walkmarathonscandiano #trekking #escursionismo #protezionecivileilcampanone #sportingchiozza #boiardomaer #comunediscandiano #festivaldelcamminouisp #caiscandiano #ilmucchio #circololavenerechiozza #circolodeicolli #circololeciminiere #karatescandiano #polisportivascandianese #arcetana #polisportivaciclisticascandiano #circoloilfournasoun #crocerossascandiano
#usrondinara #pallacanestroscandiano #atleticascandiano #motoclubscandiano
@walkmarathon
@walkmarathon
•
Follow
La zona di partenza e arrivo, nonché ristorazione sabato e dopo la corsa è in piazza Prampolini a Scandiano. I parcheggi, sono nella stessa Piazza e in via Libera, che è collegata alla zona di Partenza da un sottopassaggio. Ci vediamo domenica 7 maggio #scandianocammina #visitscandiano #walkmarathonscandiano #gruppidicamminouisp #Scandiano #passodopopasso #nordicwalking #camminare #walkmarathonscandiano #trekking #escursionismo #protezionecivileilcampanone #sportingchiozza #boiardomaer #comunediscandiano #festivaldelcamminouisp #caiscandiano #ilmucchio #circololavenerechiozza #circolodeicolli #circololeciminiere #karatescandiano #polisportivascandianese #arcetana #polisportivaciclisticascandiano #circoloilfournasoun #crocerossascandiano #usrondinara #pallacanestroscandiano #atleticascandiano #motoclubscandiano
4 settimane ago
View on Instagram |
3/9
Dopo la camminata cosa c’è di meglio di un buon piatto di Tortelli Reggiani, gnocco fritto e Salumi? Prezzo convenzionato per i partecipanti alla manifestazione e ristorante aperto a tutti. La cucina è aperta dalle 12 fino all’arrivo dell’ultimo partecipante. Ristorazione a cura del Mucchio, Amici dell’Aia, Polisportiva e altre Associazioni di Volontariato Scandianese. Tutto il ricavato verrà devoluto in beneficenza.

Ci vediamo il 7 maggio

#scandianocammina #visitscandiano #walkmarathonscandiano #gruppidicamminouisp #Scandiano #passodopopasso #nordicwalking #camminare #walkmarathonscandiano #trekking #escursionismo #protezionecivileilcampanone #sportingchiozza #boiardomaer #comunediscandiano #festivaldelcamminouisp #caiscandiano #ilmucchio #circololavenerechiozza #circolodeicolli #circololeciminiere #karatescandiano #polisportivascandianese #arcetana #polisportivaciclisticascandiano #circoloilfournasoun #crocerossascandiano
#usrondinara #pallacanestroscandiano #atleticascandiano #motoclubscandiano
Dopo la camminata cosa c’è di meglio di un buon piatto di Tortelli Reggiani, gnocco fritto e Salumi? Prezzo convenzionato per i partecipanti alla manifestazione e ristorante aperto a tutti. La cucina è aperta dalle 12 fino all’arrivo dell’ultimo partecipante. Ristorazione a cura del Mucchio, Amici dell’Aia, Polisportiva e altre Associazioni di Volontariato Scandianese. Tutto il ricavato verrà devoluto in beneficenza.

Ci vediamo il 7 maggio

#scandianocammina #visitscandiano #walkmarathonscandiano #gruppidicamminouisp #Scandiano #passodopopasso #nordicwalking #camminare #walkmarathonscandiano #trekking #escursionismo #protezionecivileilcampanone #sportingchiozza #boiardomaer #comunediscandiano #festivaldelcamminouisp #caiscandiano #ilmucchio #circololavenerechiozza #circolodeicolli #circololeciminiere #karatescandiano #polisportivascandianese #arcetana #polisportivaciclisticascandiano #circoloilfournasoun #crocerossascandiano
#usrondinara #pallacanestroscandiano #atleticascandiano #motoclubscandiano
@walkmarathon
@walkmarathon
•
Follow
Dopo la camminata cosa c’è di meglio di un buon piatto di Tortelli Reggiani, gnocco fritto e Salumi? Prezzo convenzionato per i partecipanti alla manifestazione e ristorante aperto a tutti. La cucina è aperta dalle 12 fino all’arrivo dell’ultimo partecipante. Ristorazione a cura del Mucchio, Amici dell’Aia, Polisportiva e altre Associazioni di Volontariato Scandianese. Tutto il ricavato verrà devoluto in beneficenza. Ci vediamo il 7 maggio #scandianocammina #visitscandiano #walkmarathonscandiano #gruppidicamminouisp #Scandiano #passodopopasso #nordicwalking #camminare #walkmarathonscandiano #trekking #escursionismo #protezionecivileilcampanone #sportingchiozza #boiardomaer #comunediscandiano #festivaldelcamminouisp #caiscandiano #ilmucchio #circololavenerechiozza #circolodeicolli #circololeciminiere #karatescandiano #polisportivascandianese #arcetana #polisportivaciclisticascandiano #circoloilfournasoun #crocerossascandiano #usrondinara #pallacanestroscandiano #atleticascandiano #motoclubscandiano
4 settimane ago
View on Instagram |
4/9
Strani cartelli stanno spuntando nello Scandianese…..

Ci vediamo il 7 maggio

#scandianocammina #visitscandiano #walkmarathonscandiano #gruppidicamminouisp #Scandiano #passodopopasso #nordicwalking #camminare #walkmarathonscandiano #trekking #escursionismo #protezionecivileilcampanone #sportingchiozza #boiardomaer #comunediscandiano #festivaldelcamminouisp #caiscandiano #ilmucchio #circololavenerechiozza #circolodeicolli #circololeciminiere #karatescandiano #polisportivascandianese #arcetana #polisportivaciclisticascandiano #circoloilfournasoun #crocerossascandiano
#usrondinara #pallacanestroscandiano #atleticascandiano #motoclubscandiano
@walkmarathon
@walkmarathon
•
Follow
Strani cartelli stanno spuntando nello Scandianese….. Ci vediamo il 7 maggio #scandianocammina #visitscandiano #walkmarathonscandiano #gruppidicamminouisp #Scandiano #passodopopasso #nordicwalking #camminare #walkmarathonscandiano #trekking #escursionismo #protezionecivileilcampanone #sportingchiozza #boiardomaer #comunediscandiano #festivaldelcamminouisp #caiscandiano #ilmucchio #circololavenerechiozza #circolodeicolli #circololeciminiere #karatescandiano #polisportivascandianese #arcetana #polisportivaciclisticascandiano #circoloilfournasoun #crocerossascandiano #usrondinara #pallacanestroscandiano #atleticascandiano #motoclubscandiano
4 settimane ago
View on Instagram |
5/9
Come iscriversi:
La quota di iscrizione è fissata in 10 Euro. Sono previste agevolazioni per i nuclei famigliari tramite i pacchetti family.
Family 3: 2 adulti e 1 ragazzo 
Family 4: 2 adulti e 2 ragazzi
Family 5: 2 adulti e 3 ragazzi
A tutti partecipanti maglietta tecnica e cappellino.
Ci si può iscrivere di persona presso i negozi Free Run a Pratissolo di Scandiano in Via delle Scuole e a Carpi in Via Marx. A Reggio Emilia presso la sede della TSM, in via Tamburini 5 sopra la sede Uisp. Via internet sul sito www.tricoloresportmarathon.it
Sarà poi possibile iscriversi sabato 6 dalle 15 alle 19 e Domenica mattina prima della partenza presso il Parco della Resistenza a Scandiano.

Ci vediamo il 7 Maggio
Come iscriversi:
La quota di iscrizione è fissata in 10 Euro. Sono previste agevolazioni per i nuclei famigliari tramite i pacchetti family.
Family 3: 2 adulti e 1 ragazzo 
Family 4: 2 adulti e 2 ragazzi
Family 5: 2 adulti e 3 ragazzi
A tutti partecipanti maglietta tecnica e cappellino.
Ci si può iscrivere di persona presso i negozi Free Run a Pratissolo di Scandiano in Via delle Scuole e a Carpi in Via Marx. A Reggio Emilia presso la sede della TSM, in via Tamburini 5 sopra la sede Uisp. Via internet sul sito www.tricoloresportmarathon.it
Sarà poi possibile iscriversi sabato 6 dalle 15 alle 19 e Domenica mattina prima della partenza presso il Parco della Resistenza a Scandiano.

Ci vediamo il 7 Maggio
@walkmarathon
@walkmarathon
•
Follow
Come iscriversi: La quota di iscrizione è fissata in 10 Euro. Sono previste agevolazioni per i nuclei famigliari tramite i pacchetti family. Family 3: 2 adulti e 1 ragazzo Family 4: 2 adulti e 2 ragazzi Family 5: 2 adulti e 3 ragazzi A tutti partecipanti maglietta tecnica e cappellino. Ci si può iscrivere di persona presso i negozi Free Run a Pratissolo di Scandiano in Via delle Scuole e a Carpi in Via Marx. A Reggio Emilia presso la sede della TSM, in via Tamburini 5 sopra la sede Uisp. Via internet sul sito www.tricoloresportmarathon.it Sarà poi possibile iscriversi sabato 6 dalle 15 alle 19 e Domenica mattina prima della partenza presso il Parco della Resistenza a Scandiano. Ci vediamo il 7 Maggio
1 mese ago
View on Instagram |
6/9
PERCORSO MARATHON !
Accetti la sfida? Una camminata lunga 42 km con 650 metri di dislivello positivo.
11 ore di tempo massimo.
Partenza dal Parco della Resistenza, e dopo un giro per Scandiano imbocchiamo il camminamento lungo il Tresinaro in direzione di Fellegara . Arrivati alla zona sportiva usciamo dal camminamento,
passiamo davanti alla Chiesa e prendiamo Via della Brugnoletta fino a raggiungere il santuario della Beata Vergone della neve. Da lì prendiamo  la strada bianca che lo costeggia e attraverso Via Partitora raggiungiamo Arceto, dove nei pressi del Castello troviamo il primo punto di ristoro. Si prosegue in direzione est superando il ponte sul Tresinaro per poi prendere a destra e imboccare via Casellette, si prosegue poi su Via Madonna della Tosse , via Chiozzino , via Mezzaluna ed arriviamo al Circolo Venere di Chiozza, secondo punto di Ristoro. Prendiamo poi il sottopassaggio che ci porta nella zona sportiva di Scandiano .Si imbocca il sottopassaggio della Pedemontana e si sale verso San Ruffino per proseguire poi in direzione Casalgrande Alto, una volta giunti in località Montina si prende un sentiero che porta al Castello di Casalgrande. ( possibilità di salire su asfalto). Passato il Castello si continua a salire fino ad imboccare sulla sinistra un facile sentiero che porta alla Big Bench di Casalgrande. Di lì si prosegue fino a raggiungere il quagliodromo, punto di Ristoro. Si prosegue ancora fino al bivio che porta verso Cadiroggio. Si prosegue in direzione MonteBabbio  e prima di arrivare al bivio per Montebabbio sulla sx si imbocca un sentiero che porta i partecipanti sulla strada per San Valentino. Lungo questa strada sulla sx troviamo il bivio che porta al Castello di San Valentino, punto di ristoro. Si prosegue verso la Chiesa di San Valentino; prima di raggiungerla sulla destra si prende il bivio in direzione Telarolo. Si passa il borgo e arrivati nei pressi della chiesa di Rondinara si imbocca sulla destra il Sentiero Spallanzani. Qui presso Casa Vacanze è posizionato il ristoro. Si sale lungo il sentiero per prendere poi a sinistra fino ad arrivare alla Grande Quercia. Prosegui seguendo le istruzioni dei cartelli fino all'arrivo
PERCORSO MARATHON !
Accetti la sfida? Una camminata lunga 42 km con 650 metri di dislivello positivo.
11 ore di tempo massimo.
Partenza dal Parco della Resistenza, e dopo un giro per Scandiano imbocchiamo il camminamento lungo il Tresinaro in direzione di Fellegara . Arrivati alla zona sportiva usciamo dal camminamento,
passiamo davanti alla Chiesa e prendiamo Via della Brugnoletta fino a raggiungere il santuario della Beata Vergone della neve. Da lì prendiamo  la strada bianca che lo costeggia e attraverso Via Partitora raggiungiamo Arceto, dove nei pressi del Castello troviamo il primo punto di ristoro. Si prosegue in direzione est superando il ponte sul Tresinaro per poi prendere a destra e imboccare via Casellette, si prosegue poi su Via Madonna della Tosse , via Chiozzino , via Mezzaluna ed arriviamo al Circolo Venere di Chiozza, secondo punto di Ristoro. Prendiamo poi il sottopassaggio che ci porta nella zona sportiva di Scandiano .Si imbocca il sottopassaggio della Pedemontana e si sale verso San Ruffino per proseguire poi in direzione Casalgrande Alto, una volta giunti in località Montina si prende un sentiero che porta al Castello di Casalgrande. ( possibilità di salire su asfalto). Passato il Castello si continua a salire fino ad imboccare sulla sinistra un facile sentiero che porta alla Big Bench di Casalgrande. Di lì si prosegue fino a raggiungere il quagliodromo, punto di Ristoro. Si prosegue ancora fino al bivio che porta verso Cadiroggio. Si prosegue in direzione MonteBabbio  e prima di arrivare al bivio per Montebabbio sulla sx si imbocca un sentiero che porta i partecipanti sulla strada per San Valentino. Lungo questa strada sulla sx troviamo il bivio che porta al Castello di San Valentino, punto di ristoro. Si prosegue verso la Chiesa di San Valentino; prima di raggiungerla sulla destra si prende il bivio in direzione Telarolo. Si passa il borgo e arrivati nei pressi della chiesa di Rondinara si imbocca sulla destra il Sentiero Spallanzani. Qui presso Casa Vacanze è posizionato il ristoro. Si sale lungo il sentiero per prendere poi a sinistra fino ad arrivare alla Grande Quercia. Prosegui seguendo le istruzioni dei cartelli fino all'arrivo
PERCORSO MARATHON !
Accetti la sfida? Una camminata lunga 42 km con 650 metri di dislivello positivo.
11 ore di tempo massimo.
Partenza dal Parco della Resistenza, e dopo un giro per Scandiano imbocchiamo il camminamento lungo il Tresinaro in direzione di Fellegara . Arrivati alla zona sportiva usciamo dal camminamento,
passiamo davanti alla Chiesa e prendiamo Via della Brugnoletta fino a raggiungere il santuario della Beata Vergone della neve. Da lì prendiamo  la strada bianca che lo costeggia e attraverso Via Partitora raggiungiamo Arceto, dove nei pressi del Castello troviamo il primo punto di ristoro. Si prosegue in direzione est superando il ponte sul Tresinaro per poi prendere a destra e imboccare via Casellette, si prosegue poi su Via Madonna della Tosse , via Chiozzino , via Mezzaluna ed arriviamo al Circolo Venere di Chiozza, secondo punto di Ristoro. Prendiamo poi il sottopassaggio che ci porta nella zona sportiva di Scandiano .Si imbocca il sottopassaggio della Pedemontana e si sale verso San Ruffino per proseguire poi in direzione Casalgrande Alto, una volta giunti in località Montina si prende un sentiero che porta al Castello di Casalgrande. ( possibilità di salire su asfalto). Passato il Castello si continua a salire fino ad imboccare sulla sinistra un facile sentiero che porta alla Big Bench di Casalgrande. Di lì si prosegue fino a raggiungere il quagliodromo, punto di Ristoro. Si prosegue ancora fino al bivio che porta verso Cadiroggio. Si prosegue in direzione MonteBabbio  e prima di arrivare al bivio per Montebabbio sulla sx si imbocca un sentiero che porta i partecipanti sulla strada per San Valentino. Lungo questa strada sulla sx troviamo il bivio che porta al Castello di San Valentino, punto di ristoro. Si prosegue verso la Chiesa di San Valentino; prima di raggiungerla sulla destra si prende il bivio in direzione Telarolo. Si passa il borgo e arrivati nei pressi della chiesa di Rondinara si imbocca sulla destra il Sentiero Spallanzani. Qui presso Casa Vacanze è posizionato il ristoro. Si sale lungo il sentiero per prendere poi a sinistra fino ad arrivare alla Grande Quercia. Prosegui seguendo le istruzioni dei cartelli fino all'arrivo
PERCORSO MARATHON !
Accetti la sfida? Una camminata lunga 42 km con 650 metri di dislivello positivo.
11 ore di tempo massimo.
Partenza dal Parco della Resistenza, e dopo un giro per Scandiano imbocchiamo il camminamento lungo il Tresinaro in direzione di Fellegara . Arrivati alla zona sportiva usciamo dal camminamento,
passiamo davanti alla Chiesa e prendiamo Via della Brugnoletta fino a raggiungere il santuario della Beata Vergone della neve. Da lì prendiamo  la strada bianca che lo costeggia e attraverso Via Partitora raggiungiamo Arceto, dove nei pressi del Castello troviamo il primo punto di ristoro. Si prosegue in direzione est superando il ponte sul Tresinaro per poi prendere a destra e imboccare via Casellette, si prosegue poi su Via Madonna della Tosse , via Chiozzino , via Mezzaluna ed arriviamo al Circolo Venere di Chiozza, secondo punto di Ristoro. Prendiamo poi il sottopassaggio che ci porta nella zona sportiva di Scandiano .Si imbocca il sottopassaggio della Pedemontana e si sale verso San Ruffino per proseguire poi in direzione Casalgrande Alto, una volta giunti in località Montina si prende un sentiero che porta al Castello di Casalgrande. ( possibilità di salire su asfalto). Passato il Castello si continua a salire fino ad imboccare sulla sinistra un facile sentiero che porta alla Big Bench di Casalgrande. Di lì si prosegue fino a raggiungere il quagliodromo, punto di Ristoro. Si prosegue ancora fino al bivio che porta verso Cadiroggio. Si prosegue in direzione MonteBabbio  e prima di arrivare al bivio per Montebabbio sulla sx si imbocca un sentiero che porta i partecipanti sulla strada per San Valentino. Lungo questa strada sulla sx troviamo il bivio che porta al Castello di San Valentino, punto di ristoro. Si prosegue verso la Chiesa di San Valentino; prima di raggiungerla sulla destra si prende il bivio in direzione Telarolo. Si passa il borgo e arrivati nei pressi della chiesa di Rondinara si imbocca sulla destra il Sentiero Spallanzani. Qui presso Casa Vacanze è posizionato il ristoro. Si sale lungo il sentiero per prendere poi a sinistra fino ad arrivare alla Grande Quercia. Prosegui seguendo le istruzioni dei cartelli fino all'arrivo
PERCORSO MARATHON !
Accetti la sfida? Una camminata lunga 42 km con 650 metri di dislivello positivo.
11 ore di tempo massimo.
Partenza dal Parco della Resistenza, e dopo un giro per Scandiano imbocchiamo il camminamento lungo il Tresinaro in direzione di Fellegara . Arrivati alla zona sportiva usciamo dal camminamento,
passiamo davanti alla Chiesa e prendiamo Via della Brugnoletta fino a raggiungere il santuario della Beata Vergone della neve. Da lì prendiamo  la strada bianca che lo costeggia e attraverso Via Partitora raggiungiamo Arceto, dove nei pressi del Castello troviamo il primo punto di ristoro. Si prosegue in direzione est superando il ponte sul Tresinaro per poi prendere a destra e imboccare via Casellette, si prosegue poi su Via Madonna della Tosse , via Chiozzino , via Mezzaluna ed arriviamo al Circolo Venere di Chiozza, secondo punto di Ristoro. Prendiamo poi il sottopassaggio che ci porta nella zona sportiva di Scandiano .Si imbocca il sottopassaggio della Pedemontana e si sale verso San Ruffino per proseguire poi in direzione Casalgrande Alto, una volta giunti in località Montina si prende un sentiero che porta al Castello di Casalgrande. ( possibilità di salire su asfalto). Passato il Castello si continua a salire fino ad imboccare sulla sinistra un facile sentiero che porta alla Big Bench di Casalgrande. Di lì si prosegue fino a raggiungere il quagliodromo, punto di Ristoro. Si prosegue ancora fino al bivio che porta verso Cadiroggio. Si prosegue in direzione MonteBabbio  e prima di arrivare al bivio per Montebabbio sulla sx si imbocca un sentiero che porta i partecipanti sulla strada per San Valentino. Lungo questa strada sulla sx troviamo il bivio che porta al Castello di San Valentino, punto di ristoro. Si prosegue verso la Chiesa di San Valentino; prima di raggiungerla sulla destra si prende il bivio in direzione Telarolo. Si passa il borgo e arrivati nei pressi della chiesa di Rondinara si imbocca sulla destra il Sentiero Spallanzani. Qui presso Casa Vacanze è posizionato il ristoro. Si sale lungo il sentiero per prendere poi a sinistra fino ad arrivare alla Grande Quercia. Prosegui seguendo le istruzioni dei cartelli fino all'arrivo
PERCORSO MARATHON !
Accetti la sfida? Una camminata lunga 42 km con 650 metri di dislivello positivo.
11 ore di tempo massimo.
Partenza dal Parco della Resistenza, e dopo un giro per Scandiano imbocchiamo il camminamento lungo il Tresinaro in direzione di Fellegara . Arrivati alla zona sportiva usciamo dal camminamento,
passiamo davanti alla Chiesa e prendiamo Via della Brugnoletta fino a raggiungere il santuario della Beata Vergone della neve. Da lì prendiamo  la strada bianca che lo costeggia e attraverso Via Partitora raggiungiamo Arceto, dove nei pressi del Castello troviamo il primo punto di ristoro. Si prosegue in direzione est superando il ponte sul Tresinaro per poi prendere a destra e imboccare via Casellette, si prosegue poi su Via Madonna della Tosse , via Chiozzino , via Mezzaluna ed arriviamo al Circolo Venere di Chiozza, secondo punto di Ristoro. Prendiamo poi il sottopassaggio che ci porta nella zona sportiva di Scandiano .Si imbocca il sottopassaggio della Pedemontana e si sale verso San Ruffino per proseguire poi in direzione Casalgrande Alto, una volta giunti in località Montina si prende un sentiero che porta al Castello di Casalgrande. ( possibilità di salire su asfalto). Passato il Castello si continua a salire fino ad imboccare sulla sinistra un facile sentiero che porta alla Big Bench di Casalgrande. Di lì si prosegue fino a raggiungere il quagliodromo, punto di Ristoro. Si prosegue ancora fino al bivio che porta verso Cadiroggio. Si prosegue in direzione MonteBabbio  e prima di arrivare al bivio per Montebabbio sulla sx si imbocca un sentiero che porta i partecipanti sulla strada per San Valentino. Lungo questa strada sulla sx troviamo il bivio che porta al Castello di San Valentino, punto di ristoro. Si prosegue verso la Chiesa di San Valentino; prima di raggiungerla sulla destra si prende il bivio in direzione Telarolo. Si passa il borgo e arrivati nei pressi della chiesa di Rondinara si imbocca sulla destra il Sentiero Spallanzani. Qui presso Casa Vacanze è posizionato il ristoro. Si sale lungo il sentiero per prendere poi a sinistra fino ad arrivare alla Grande Quercia. Prosegui seguendo le istruzioni dei cartelli fino all'arrivo
PERCORSO MARATHON !
Accetti la sfida? Una camminata lunga 42 km con 650 metri di dislivello positivo.
11 ore di tempo massimo.
Partenza dal Parco della Resistenza, e dopo un giro per Scandiano imbocchiamo il camminamento lungo il Tresinaro in direzione di Fellegara . Arrivati alla zona sportiva usciamo dal camminamento,
passiamo davanti alla Chiesa e prendiamo Via della Brugnoletta fino a raggiungere il santuario della Beata Vergone della neve. Da lì prendiamo  la strada bianca che lo costeggia e attraverso Via Partitora raggiungiamo Arceto, dove nei pressi del Castello troviamo il primo punto di ristoro. Si prosegue in direzione est superando il ponte sul Tresinaro per poi prendere a destra e imboccare via Casellette, si prosegue poi su Via Madonna della Tosse , via Chiozzino , via Mezzaluna ed arriviamo al Circolo Venere di Chiozza, secondo punto di Ristoro. Prendiamo poi il sottopassaggio che ci porta nella zona sportiva di Scandiano .Si imbocca il sottopassaggio della Pedemontana e si sale verso San Ruffino per proseguire poi in direzione Casalgrande Alto, una volta giunti in località Montina si prende un sentiero che porta al Castello di Casalgrande. ( possibilità di salire su asfalto). Passato il Castello si continua a salire fino ad imboccare sulla sinistra un facile sentiero che porta alla Big Bench di Casalgrande. Di lì si prosegue fino a raggiungere il quagliodromo, punto di Ristoro. Si prosegue ancora fino al bivio che porta verso Cadiroggio. Si prosegue in direzione MonteBabbio  e prima di arrivare al bivio per Montebabbio sulla sx si imbocca un sentiero che porta i partecipanti sulla strada per San Valentino. Lungo questa strada sulla sx troviamo il bivio che porta al Castello di San Valentino, punto di ristoro. Si prosegue verso la Chiesa di San Valentino; prima di raggiungerla sulla destra si prende il bivio in direzione Telarolo. Si passa il borgo e arrivati nei pressi della chiesa di Rondinara si imbocca sulla destra il Sentiero Spallanzani. Qui presso Casa Vacanze è posizionato il ristoro. Si sale lungo il sentiero per prendere poi a sinistra fino ad arrivare alla Grande Quercia. Prosegui seguendo le istruzioni dei cartelli fino all'arrivo
PERCORSO MARATHON !
Accetti la sfida? Una camminata lunga 42 km con 650 metri di dislivello positivo.
11 ore di tempo massimo.
Partenza dal Parco della Resistenza, e dopo un giro per Scandiano imbocchiamo il camminamento lungo il Tresinaro in direzione di Fellegara . Arrivati alla zona sportiva usciamo dal camminamento,
passiamo davanti alla Chiesa e prendiamo Via della Brugnoletta fino a raggiungere il santuario della Beata Vergone della neve. Da lì prendiamo  la strada bianca che lo costeggia e attraverso Via Partitora raggiungiamo Arceto, dove nei pressi del Castello troviamo il primo punto di ristoro. Si prosegue in direzione est superando il ponte sul Tresinaro per poi prendere a destra e imboccare via Casellette, si prosegue poi su Via Madonna della Tosse , via Chiozzino , via Mezzaluna ed arriviamo al Circolo Venere di Chiozza, secondo punto di Ristoro. Prendiamo poi il sottopassaggio che ci porta nella zona sportiva di Scandiano .Si imbocca il sottopassaggio della Pedemontana e si sale verso San Ruffino per proseguire poi in direzione Casalgrande Alto, una volta giunti in località Montina si prende un sentiero che porta al Castello di Casalgrande. ( possibilità di salire su asfalto). Passato il Castello si continua a salire fino ad imboccare sulla sinistra un facile sentiero che porta alla Big Bench di Casalgrande. Di lì si prosegue fino a raggiungere il quagliodromo, punto di Ristoro. Si prosegue ancora fino al bivio che porta verso Cadiroggio. Si prosegue in direzione MonteBabbio  e prima di arrivare al bivio per Montebabbio sulla sx si imbocca un sentiero che porta i partecipanti sulla strada per San Valentino. Lungo questa strada sulla sx troviamo il bivio che porta al Castello di San Valentino, punto di ristoro. Si prosegue verso la Chiesa di San Valentino; prima di raggiungerla sulla destra si prende il bivio in direzione Telarolo. Si passa il borgo e arrivati nei pressi della chiesa di Rondinara si imbocca sulla destra il Sentiero Spallanzani. Qui presso Casa Vacanze è posizionato il ristoro. Si sale lungo il sentiero per prendere poi a sinistra fino ad arrivare alla Grande Quercia. Prosegui seguendo le istruzioni dei cartelli fino all'arrivo
PERCORSO MARATHON !
Accetti la sfida? Una camminata lunga 42 km con 650 metri di dislivello positivo.
11 ore di tempo massimo.
Partenza dal Parco della Resistenza, e dopo un giro per Scandiano imbocchiamo il camminamento lungo il Tresinaro in direzione di Fellegara . Arrivati alla zona sportiva usciamo dal camminamento,
passiamo davanti alla Chiesa e prendiamo Via della Brugnoletta fino a raggiungere il santuario della Beata Vergone della neve. Da lì prendiamo  la strada bianca che lo costeggia e attraverso Via Partitora raggiungiamo Arceto, dove nei pressi del Castello troviamo il primo punto di ristoro. Si prosegue in direzione est superando il ponte sul Tresinaro per poi prendere a destra e imboccare via Casellette, si prosegue poi su Via Madonna della Tosse , via Chiozzino , via Mezzaluna ed arriviamo al Circolo Venere di Chiozza, secondo punto di Ristoro. Prendiamo poi il sottopassaggio che ci porta nella zona sportiva di Scandiano .Si imbocca il sottopassaggio della Pedemontana e si sale verso San Ruffino per proseguire poi in direzione Casalgrande Alto, una volta giunti in località Montina si prende un sentiero che porta al Castello di Casalgrande. ( possibilità di salire su asfalto). Passato il Castello si continua a salire fino ad imboccare sulla sinistra un facile sentiero che porta alla Big Bench di Casalgrande. Di lì si prosegue fino a raggiungere il quagliodromo, punto di Ristoro. Si prosegue ancora fino al bivio che porta verso Cadiroggio. Si prosegue in direzione MonteBabbio  e prima di arrivare al bivio per Montebabbio sulla sx si imbocca un sentiero che porta i partecipanti sulla strada per San Valentino. Lungo questa strada sulla sx troviamo il bivio che porta al Castello di San Valentino, punto di ristoro. Si prosegue verso la Chiesa di San Valentino; prima di raggiungerla sulla destra si prende il bivio in direzione Telarolo. Si passa il borgo e arrivati nei pressi della chiesa di Rondinara si imbocca sulla destra il Sentiero Spallanzani. Qui presso Casa Vacanze è posizionato il ristoro. Si sale lungo il sentiero per prendere poi a sinistra fino ad arrivare alla Grande Quercia. Prosegui seguendo le istruzioni dei cartelli fino all'arrivo
PERCORSO MARATHON !
Accetti la sfida? Una camminata lunga 42 km con 650 metri di dislivello positivo.
11 ore di tempo massimo.
Partenza dal Parco della Resistenza, e dopo un giro per Scandiano imbocchiamo il camminamento lungo il Tresinaro in direzione di Fellegara . Arrivati alla zona sportiva usciamo dal camminamento,
passiamo davanti alla Chiesa e prendiamo Via della Brugnoletta fino a raggiungere il santuario della Beata Vergone della neve. Da lì prendiamo  la strada bianca che lo costeggia e attraverso Via Partitora raggiungiamo Arceto, dove nei pressi del Castello troviamo il primo punto di ristoro. Si prosegue in direzione est superando il ponte sul Tresinaro per poi prendere a destra e imboccare via Casellette, si prosegue poi su Via Madonna della Tosse , via Chiozzino , via Mezzaluna ed arriviamo al Circolo Venere di Chiozza, secondo punto di Ristoro. Prendiamo poi il sottopassaggio che ci porta nella zona sportiva di Scandiano .Si imbocca il sottopassaggio della Pedemontana e si sale verso San Ruffino per proseguire poi in direzione Casalgrande Alto, una volta giunti in località Montina si prende un sentiero che porta al Castello di Casalgrande. ( possibilità di salire su asfalto). Passato il Castello si continua a salire fino ad imboccare sulla sinistra un facile sentiero che porta alla Big Bench di Casalgrande. Di lì si prosegue fino a raggiungere il quagliodromo, punto di Ristoro. Si prosegue ancora fino al bivio che porta verso Cadiroggio. Si prosegue in direzione MonteBabbio  e prima di arrivare al bivio per Montebabbio sulla sx si imbocca un sentiero che porta i partecipanti sulla strada per San Valentino. Lungo questa strada sulla sx troviamo il bivio che porta al Castello di San Valentino, punto di ristoro. Si prosegue verso la Chiesa di San Valentino; prima di raggiungerla sulla destra si prende il bivio in direzione Telarolo. Si passa il borgo e arrivati nei pressi della chiesa di Rondinara si imbocca sulla destra il Sentiero Spallanzani. Qui presso Casa Vacanze è posizionato il ristoro. Si sale lungo il sentiero per prendere poi a sinistra fino ad arrivare alla Grande Quercia. Prosegui seguendo le istruzioni dei cartelli fino all'arrivo
@walkmarathon
@walkmarathon
•
Follow
PERCORSO MARATHON ! Accetti la sfida? Una camminata lunga 42 km con 650 metri di dislivello positivo. 11 ore di tempo massimo. Partenza dal Parco della Resistenza, e dopo un giro per Scandiano imbocchiamo il camminamento lungo il Tresinaro in direzione di Fellegara . Arrivati alla zona sportiva usciamo dal camminamento, passiamo davanti alla Chiesa e prendiamo Via della Brugnoletta fino a raggiungere il santuario della Beata Vergone della neve. Da lì prendiamo la strada bianca che lo costeggia e attraverso Via Partitora raggiungiamo Arceto, dove nei pressi del Castello troviamo il primo punto di ristoro. Si prosegue in direzione est superando il ponte sul Tresinaro per poi prendere a destra e imboccare via Casellette, si prosegue poi su Via Madonna della Tosse , via Chiozzino , via Mezzaluna ed arriviamo al Circolo Venere di Chiozza, secondo punto di Ristoro. Prendiamo poi il sottopassaggio che ci porta nella zona sportiva di Scandiano .Si imbocca il sottopassaggio della Pedemontana e si sale verso San Ruffino per proseguire poi in direzione Casalgrande Alto, una volta giunti in località Montina si prende un sentiero che porta al Castello di Casalgrande. ( possibilità di salire su asfalto). Passato il Castello si continua a salire fino ad imboccare sulla sinistra un facile sentiero che porta alla Big Bench di Casalgrande. Di lì si prosegue fino a raggiungere il quagliodromo, punto di Ristoro. Si prosegue ancora fino al bivio che porta verso Cadiroggio. Si prosegue in direzione MonteBabbio e prima di arrivare al bivio per Montebabbio sulla sx si imbocca un sentiero che porta i partecipanti sulla strada per San Valentino. Lungo questa strada sulla sx troviamo il bivio che porta al Castello di San Valentino, punto di ristoro. Si prosegue verso la Chiesa di San Valentino; prima di raggiungerla sulla destra si prende il bivio in direzione Telarolo. Si passa il borgo e arrivati nei pressi della chiesa di Rondinara si imbocca sulla destra il Sentiero Spallanzani. Qui presso Casa Vacanze è posizionato il ristoro. Si sale lungo il sentiero per prendere poi a sinistra fino ad arrivare alla Grande Quercia. Prosegui seguendo le istruzioni dei cartelli fino all'arrivo
1 mese ago
View on Instagram |
7/9
Percorso WALK TRAIL
Consigliati i bastoncini, obbligatorio scarpe da trail , trekking o in ogni caso con suola ad alto grip
Si parte dal Parco della Resistenza e come i percorsi Hard si prosegue in direzione della
Zona Sportiva, poi si sale verso San Ruffino, si prosegue verso Casalgrande Alto si devia in Località Montina e su sentiero si raggiunge il Castello di Casalgrande. Si raggiunge poi la Big Bench e si prosegue fino a raggiungere il Quagliodromo Punto di Ristoro si prosegue e dopo circa 500 metri si prende a destra il sentiero panoramico che porta al Monte della Guardia. Si imbocca poi il sentiero (chiamato il
Muretto) che su single track porta alla strada della discarica di San Ruffino. Si prosegue su asfalto e dopo circa 1 km si prende una deviazione a sx che porta al cimitero di San Ruffino e poi si imbocca via Tre Croci e si sale su sentiero fino a raggiungerle e trovare il secondo punto di Ristoro. Attenzione che nell’ultimo tratto mentre noi saliamo i partecipanti dei percorsi hard scendono !!! Dal piazzale delle Tre Croci, guardando Scandiano, si imbocca il sentiero a sx che porta verso il Borgo dell’Unione a Ventoso. Di lì ci dirigiamo verso il Monte del Gesso per imboccare subito a sinistra il sentiero (subito asfalto, poi sterrato) che ci porta al bivio con il sentiero 604. Scendiamo a dx, attenzione disfida con alcuni tratti ripido, al bivio con il 604 proseguiamo dritti fino a raggiungere la strada che porta in Pianderna. Scendiamo su asfalto fino a raggiungere il Ponte sul Tresinaro a Ca de’ Caroli, lo attraversiamo e prendiamo sulla destra il sentiero che porta alla Passerella a Scandiano. Attraversata la Passerella, prendiamo a sx e percorriamo la ciclopedonale del Tresinaro fino a raggiungere il Parco della Resistenza
Km 21,2 d+ 620

Ci vediamo il 7 maggio

#walkmarathonscandiano #walkmarathon
Percorso WALK TRAIL
Consigliati i bastoncini, obbligatorio scarpe da trail , trekking o in ogni caso con suola ad alto grip
Si parte dal Parco della Resistenza e come i percorsi Hard si prosegue in direzione della
Zona Sportiva, poi si sale verso San Ruffino, si prosegue verso Casalgrande Alto si devia in Località Montina e su sentiero si raggiunge il Castello di Casalgrande. Si raggiunge poi la Big Bench e si prosegue fino a raggiungere il Quagliodromo Punto di Ristoro si prosegue e dopo circa 500 metri si prende a destra il sentiero panoramico che porta al Monte della Guardia. Si imbocca poi il sentiero (chiamato il
Muretto) che su single track porta alla strada della discarica di San Ruffino. Si prosegue su asfalto e dopo circa 1 km si prende una deviazione a sx che porta al cimitero di San Ruffino e poi si imbocca via Tre Croci e si sale su sentiero fino a raggiungerle e trovare il secondo punto di Ristoro. Attenzione che nell’ultimo tratto mentre noi saliamo i partecipanti dei percorsi hard scendono !!! Dal piazzale delle Tre Croci, guardando Scandiano, si imbocca il sentiero a sx che porta verso il Borgo dell’Unione a Ventoso. Di lì ci dirigiamo verso il Monte del Gesso per imboccare subito a sinistra il sentiero (subito asfalto, poi sterrato) che ci porta al bivio con il sentiero 604. Scendiamo a dx, attenzione disfida con alcuni tratti ripido, al bivio con il 604 proseguiamo dritti fino a raggiungere la strada che porta in Pianderna. Scendiamo su asfalto fino a raggiungere il Ponte sul Tresinaro a Ca de’ Caroli, lo attraversiamo e prendiamo sulla destra il sentiero che porta alla Passerella a Scandiano. Attraversata la Passerella, prendiamo a sx e percorriamo la ciclopedonale del Tresinaro fino a raggiungere il Parco della Resistenza
Km 21,2 d+ 620

Ci vediamo il 7 maggio

#walkmarathonscandiano #walkmarathon
Percorso WALK TRAIL
Consigliati i bastoncini, obbligatorio scarpe da trail , trekking o in ogni caso con suola ad alto grip
Si parte dal Parco della Resistenza e come i percorsi Hard si prosegue in direzione della
Zona Sportiva, poi si sale verso San Ruffino, si prosegue verso Casalgrande Alto si devia in Località Montina e su sentiero si raggiunge il Castello di Casalgrande. Si raggiunge poi la Big Bench e si prosegue fino a raggiungere il Quagliodromo Punto di Ristoro si prosegue e dopo circa 500 metri si prende a destra il sentiero panoramico che porta al Monte della Guardia. Si imbocca poi il sentiero (chiamato il
Muretto) che su single track porta alla strada della discarica di San Ruffino. Si prosegue su asfalto e dopo circa 1 km si prende una deviazione a sx che porta al cimitero di San Ruffino e poi si imbocca via Tre Croci e si sale su sentiero fino a raggiungerle e trovare il secondo punto di Ristoro. Attenzione che nell’ultimo tratto mentre noi saliamo i partecipanti dei percorsi hard scendono !!! Dal piazzale delle Tre Croci, guardando Scandiano, si imbocca il sentiero a sx che porta verso il Borgo dell’Unione a Ventoso. Di lì ci dirigiamo verso il Monte del Gesso per imboccare subito a sinistra il sentiero (subito asfalto, poi sterrato) che ci porta al bivio con il sentiero 604. Scendiamo a dx, attenzione disfida con alcuni tratti ripido, al bivio con il 604 proseguiamo dritti fino a raggiungere la strada che porta in Pianderna. Scendiamo su asfalto fino a raggiungere il Ponte sul Tresinaro a Ca de’ Caroli, lo attraversiamo e prendiamo sulla destra il sentiero che porta alla Passerella a Scandiano. Attraversata la Passerella, prendiamo a sx e percorriamo la ciclopedonale del Tresinaro fino a raggiungere il Parco della Resistenza
Km 21,2 d+ 620

Ci vediamo il 7 maggio

#walkmarathonscandiano #walkmarathon
Percorso WALK TRAIL
Consigliati i bastoncini, obbligatorio scarpe da trail , trekking o in ogni caso con suola ad alto grip
Si parte dal Parco della Resistenza e come i percorsi Hard si prosegue in direzione della
Zona Sportiva, poi si sale verso San Ruffino, si prosegue verso Casalgrande Alto si devia in Località Montina e su sentiero si raggiunge il Castello di Casalgrande. Si raggiunge poi la Big Bench e si prosegue fino a raggiungere il Quagliodromo Punto di Ristoro si prosegue e dopo circa 500 metri si prende a destra il sentiero panoramico che porta al Monte della Guardia. Si imbocca poi il sentiero (chiamato il
Muretto) che su single track porta alla strada della discarica di San Ruffino. Si prosegue su asfalto e dopo circa 1 km si prende una deviazione a sx che porta al cimitero di San Ruffino e poi si imbocca via Tre Croci e si sale su sentiero fino a raggiungerle e trovare il secondo punto di Ristoro. Attenzione che nell’ultimo tratto mentre noi saliamo i partecipanti dei percorsi hard scendono !!! Dal piazzale delle Tre Croci, guardando Scandiano, si imbocca il sentiero a sx che porta verso il Borgo dell’Unione a Ventoso. Di lì ci dirigiamo verso il Monte del Gesso per imboccare subito a sinistra il sentiero (subito asfalto, poi sterrato) che ci porta al bivio con il sentiero 604. Scendiamo a dx, attenzione disfida con alcuni tratti ripido, al bivio con il 604 proseguiamo dritti fino a raggiungere la strada che porta in Pianderna. Scendiamo su asfalto fino a raggiungere il Ponte sul Tresinaro a Ca de’ Caroli, lo attraversiamo e prendiamo sulla destra il sentiero che porta alla Passerella a Scandiano. Attraversata la Passerella, prendiamo a sx e percorriamo la ciclopedonale del Tresinaro fino a raggiungere il Parco della Resistenza
Km 21,2 d+ 620

Ci vediamo il 7 maggio

#walkmarathonscandiano #walkmarathon
@walkmarathon
@walkmarathon
•
Follow
Percorso WALK TRAIL Consigliati i bastoncini, obbligatorio scarpe da trail , trekking o in ogni caso con suola ad alto grip Si parte dal Parco della Resistenza e come i percorsi Hard si prosegue in direzione della Zona Sportiva, poi si sale verso San Ruffino, si prosegue verso Casalgrande Alto si devia in Località Montina e su sentiero si raggiunge il Castello di Casalgrande. Si raggiunge poi la Big Bench e si prosegue fino a raggiungere il Quagliodromo Punto di Ristoro si prosegue e dopo circa 500 metri si prende a destra il sentiero panoramico che porta al Monte della Guardia. Si imbocca poi il sentiero (chiamato il Muretto) che su single track porta alla strada della discarica di San Ruffino. Si prosegue su asfalto e dopo circa 1 km si prende una deviazione a sx che porta al cimitero di San Ruffino e poi si imbocca via Tre Croci e si sale su sentiero fino a raggiungerle e trovare il secondo punto di Ristoro. Attenzione che nell’ultimo tratto mentre noi saliamo i partecipanti dei percorsi hard scendono !!! Dal piazzale delle Tre Croci, guardando Scandiano, si imbocca il sentiero a sx che porta verso il Borgo dell’Unione a Ventoso. Di lì ci dirigiamo verso il Monte del Gesso per imboccare subito a sinistra il sentiero (subito asfalto, poi sterrato) che ci porta al bivio con il sentiero 604. Scendiamo a dx, attenzione disfida con alcuni tratti ripido, al bivio con il 604 proseguiamo dritti fino a raggiungere la strada che porta in Pianderna. Scendiamo su asfalto fino a raggiungere il Ponte sul Tresinaro a Ca de’ Caroli, lo attraversiamo e prendiamo sulla destra il sentiero che porta alla Passerella a Scandiano. Attraversata la Passerella, prendiamo a sx e percorriamo la ciclopedonale del Tresinaro fino a raggiungere il Parco della Resistenza Km 21,2 d+ 620 Ci vediamo il 7 maggio #walkmarathonscandiano #walkmarathon
1 mese ago
View on Instagram |
8/9
@walkmarathon
@walkmarathon
•
Follow
7 Maggio 2023 Walk Marathon Camminata dei colli Scandianesi #walk #walkmarathon
1 mese ago
View on Instagram |
9/9

Privacy policy Powered by WordPress Tema WordPress Inspiro di WPZOOM